S4: Scuole superiori: percorsi di approfondimento tecnico in funzione dell’indirizzo della classe. Ciascun percorso, indipendentemente dall’indirizzo scelto, verrà arricchito con considerazioni gestionali e organizzative gettando uno sguardo alle diverse realtà professionali e lavorative che sono connesse a ciò che incontreranno durante il percorso.
S4-A Artistico e Moda
Durata: 90 minuti
Argomenti: Del percorso museale si porrà l’accento sulla realtà industriale che permea il luogo dove ci troviamo. A partire quindi dalla descrizione delle soluzioni antropiche per sviluppare nei secoli attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua, collegandoci alla storia di Prato in generale e della Val di Bisenzio in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Si porrà l’attenzione sul laboratorio chimico della tintoria industriale attuale e di come le varie fibre subiscano processi di tintura differenti in ragione della propria natura oltre che dell’effetto finale che si vuole ottenere ma anche della realtà storica del sito in cui ci troviamo, ponendo in risalto ai vari momenti che l’edificio ha vissuto legandolo al contesto della Val di Bisenzio ma anche alla Toscana intera. Si visiterà quindi sia il parco fotovoltaico che la moderna centrale idroelettrica. Del percorso classico si accennerà comunque al funzionamento dei mulini e quindi alla visita dell'”inferno”, alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con il fotovoltaico in particolare, si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S4-B Economico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Del percorso museale si porrà l’accento sulla realtà industriale che permea il luogo dove ci troviamo. A partire quindi dalla descrizione delle soluzioni antropiche per sviluppare nei secoli attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua, collegandoci alla storia di Prato in generale e della Val di Bisenzio in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Si porrà l’attenzione sull’economia che sta dietro alle varie attività che si sono susseguite nel tempo nel sito visitato ponendo l’attenzione sulla realtà attuale. Particolare rilevanza verrà poi anche data all’aspetto economico e gestionale di un investimento che sia un impianto fotovoltaico o idroelettrico, entrambi visitati durante il percorso. Del percorso classico si accennerà quindi alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S4-C Tecnico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Gli argomenti che saranno approfonditi saranno quelli strettamente connessi agli aspetti elettronici, di automazione e controllo di un progetto tecnico come un impianto fotovoltaico o di un impianto idroelettrico. In particolare, con quest’ultima tipologia impiantistica, sarà possibile osservare da vicino la componentistica di un impianto funzionante e quindi anche riflettere sugli aspetti legati ai controlli da remoto. La realtà museale poi consentir‡ di affrontare anche il tema della domotica oltre che del reparto video-audio. Del percorso museale quindi si potrà apprezzare ed approfondire l’alta valenza tecnologica ed industriale dell’intero complesso senza comunque tralasciare gli aspetti storici che permeano il luogo dove ci troviamo con la descrizione delle soluzioni antropiche sviluppate nei secoli per avviare attività commerciali ed industriali lungo il Fiume Bisenzio e quindi, in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Del percorso classico si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota