S2: Scuole elementari: Percorsi specifici che consentiranno di approfondire i temi propri del programma svolto in classe.

S2-A: Scuola elementare Primo ciclo: “Acqua e sole come paesaggio”

Durata: 90 minuti
Argomenti: Acqua e sole come paesaggio; questi saranno i temi principali della visita. Camminando lungo fiume e con l’ausilio di supporti digitali e grafici, sarà possibile osservare la sua natura e la sua dinamica fino a incontrare elementi antropici che hanno consentito lo svilupparsi di attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua. Legandoci poi alla realtà museale racconteremo anche i vari usi che sono stati fatti nei secoli della forza motrice dell’acqua. A partire dall’osservazione di un campo fotovoltaico, si introdurrà poi il concetto di produzione di energia elettrica dal sole, fonte rinnovabile per eccellenza anche per il riscaldamento delle acque. Del percorso classico si parteciperà alla realtà aumentata, vivendo così l’esperienza   di trovarsi in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale. Prenota

 

S2-B: Scuola elementare Secondo ciclo: “Acqua come movimento, energie rinnovabili”
Durata
: 90 minuti
Argomenti: Il filo conduttore dell’acqua verrà declinato passando attraverso gli usi che da sempre l’uomo fa di questa risorsa così essenziale per la vita. Sarà possibile capire come l’uomo sia riuscito a studiare e quindi a realizzare e inserire elementi antropici nel contesto, che gli hanno consentito di sviluppare attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua. Legandoci poi alla realtà museale racconteremo anche i vari usi che sono stati fatti nei secoli della forza motrice dell’acqua soprattutto nella Val di Bisenzio. Si visiterà anche una moderna centrale idroelettrica potendo quindi osservare da vicino il concetto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Utilizzando anche la presenza di impianti fotovoltaici nell’area museale, introdurremo il concetto delle fonti rinnovabili in generale. Del percorso classico si accennerà comunque al funzionamento dei mulini e quindi alla visita dell'”inferno”, e si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota

All Rights Reserved