I PERCORSI PER LE SCUOLE (S)

Durata: 90 minuti
Argomenti: Giocando e interagendo, descriveremo il comportamento dell’acqua sia all’interno del sistema mondo, con particolare riferimento al ciclo dell’acqua, ma soprattutto focalizzeremo l’attenzione sull’ambiente fluviale che si potrà vedere e riconoscere nel Fiume Bisenzio che costeggia il museo. Colorando, ritagliando e creando avremo modo di descrivere un fiume con le sue forme, la sua fauna, la sua flora e potremo riconoscerne i caratteri anche solo affacciandoci dalla finestra della stanza dove ci ritroveremo. Introdurremo anche l’uomo con i suoi atteggiamenti non sempre sostenibili e suggeriremo atteggiamenti virtuosi facilmente attuabili e perseguibili da tutti. I bimbi verranno anche accompagnati, all’interno del mondo dei colori e delle fibre della vicina realtà industriale, alla realtà museale. In modo giocoso e semplice verranno fatte riconoscere al tatto le fibre naturali e sintetiche. Prenota
S2-A: Scuola elementare Primo ciclo: “Acqua e sole come paesaggio”
Durata: 90 minuti
Argomenti: Acqua e sole come paesaggio; questi saranno i temi principali della visita. Camminando lungo fiume e con l’ausilio di supporti digitali e grafici, sarà possibile osservare la sua natura e la sua dinamica fino a incontrare elementi antropici che hanno consentito lo svilupparsi di attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua. Legandoci poi alla realtà museale racconteremo anche i vari usi che sono stati fatti nei secoli della forza motrice dell’acqua. A partire dall’osservazione di un campo fotovoltaico, si introdurrà poi il concetto di produzione di energia elettrica dal sole, fonte rinnovabile per eccellenza anche per il riscaldamento delle acque. Del percorso classico si parteciperà alla realtà aumentata, vivendo così l’esperienza di trovarsi in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale. Prenota
S2-B: Scuola elementare Secondo ciclo: “Acqua come movimento, energie rinnovabili”
Durata: 90 minuti
Argomenti: Il filo conduttore dell’acqua verrà declinato passando attraverso gli usi che da sempre l’uomo fa di questa risorsa così essenziale per la vita. Sarà possibile capire come l’uomo sia riuscito a studiare e quindi a realizzare e inserire elementi antropici nel contesto, che gli hanno consentito di sviluppare attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua. Legandoci poi alla realtà museale racconteremo anche i vari usi che sono stati fatti nei secoli della forza motrice dell’acqua soprattutto nella Val di Bisenzio. Si visiterà anche una moderna centrale idroelettrica potendo quindi osservare da vicino il concetto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Utilizzando anche la presenza di impianti fotovoltaici nell’area museale, introdurremo il concetto delle fonti rinnovabili in generale. Del percorso classico si accennerà comunque al funzionamento dei mulini e quindi alla visita dell'”inferno”, e si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S3: Scuola media “Acqua e sole come energia. La produzione idroelettrica e fotovoltaica”
Durata: 90 minuti
Argomenti: Il filo conduttore della produzione dell’energia elettrica da fonte rinnovabile vedrà focalizzare l’attenzione sulla risorsa sole e sulla risorsa acqua. Partendo dagli usi che da sempre l’uomo ha fatto di questi elementi, si descriveranno gli impianti fotovoltaici e gli impianti idroelettrici nella loro composizione ma anche nel loro carattere produttivo strettamente connesso alla variabilità della presenza della risorsa stessa. In modo semplice e intuitivo quindi si potrà accennare alla variabilità della quantità prodotta di energia elettrica all’interno di una giornata, ma anche con la ciclicità stagionale, e quindi confrontare l’offerta con la domanda e quindi la richiesta di energia elettrica. Si visiterà quindi sia il parco fotovoltaico che la moderna centrale idroelettrica. Del percorso classico si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S4: Scuole superiori: percorsi di approfondimento tecnico in funzione dell’indirizzo della classe.
Ciascun percorso, indipendentemente dall’indirizzo scelto, verrà arricchito con considerazioni gestionali e organizzative gettando uno sguardo alle diverse realtà professionali e lavorative che sono connesse a ciò che incontreranno durante il percorso.
S4-A Artistico e Moda
Durata: 90 minuti
Argomenti: Del percorso museale si porrà l’accento sulla realtà industriale che permea il luogo dove ci troviamo. A partire quindi dalla descrizione delle soluzioni antropiche per sviluppare nei secoli attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua, collegandoci alla storia di Prato in generale e della Val di Bisenzio in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Si porrà l’attenzione sul laboratorio chimico della tintoria industriale attuale e di come le varie fibre subiscano processi di tintura differenti in ragione della propria natura oltre che dell’effetto finale che si vuole ottenere ma anche della realtà storica del sito in cui ci troviamo, ponendo in risalto ai vari momenti che l’edificio ha vissuto legandolo al contesto della Val di Bisenzio ma anche alla Toscana intera. Si visiterà quindi sia il parco fotovoltaico che la moderna centrale idroelettrica. Del percorso classico si accennerà comunque al funzionamento dei mulini e quindi alla visita dell'”inferno”, alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile con il fotovoltaico in particolare, si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S4-B Economico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Del percorso museale si porrà l’accento sulla realtà industriale che permea il luogo dove ci troviamo. A partire quindi dalla descrizione delle soluzioni antropiche per sviluppare nei secoli attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua, collegandoci alla storia di Prato in generale e della Val di Bisenzio in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Si porrà l’attenzione sull’economia che sta dietro alle varie attività che si sono susseguite nel tempo nel sito visitato ponendo l’attenzione sulla realtà attuale. Particolare rilevanza verrà poi anche data all’aspetto economico e gestionale di un investimento che sia un impianto fotovoltaico o idroelettrico, entrambi visitati durante il percorso. Del percorso classico si accennerà quindi alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
S4-C Tecnico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Gli argomenti che saranno approfonditi saranno quelli strettamente connessi agli aspetti elettronici, di automazione e controllo di un progetto tecnico come un impianto fotovoltaico o di un impianto idroelettrico. In particolare, con quest’ultima tipologia impiantistica, sarà possibile osservare da vicino la componentistica di un impianto funzionante e quindi anche riflettere sugli aspetti legati ai controlli da remoto. La realtà museale poi consentir‡ di affrontare anche il tema della domotica oltre che del reparto video-audio. Del percorso museale quindi si potrà apprezzare ed approfondire l’alta valenza tecnologica ed industriale dell’intero complesso senza comunque tralasciare gli aspetti storici che permeano il luogo dove ci troviamo con la descrizione delle soluzioni antropiche sviluppate nei secoli per avviare attività commerciali ed industriali lungo il Fiume Bisenzio e quindi, in particolare, si racconterà l’impiego della forza motrice dell’acqua nelle gualchiere, nelle tintorie, nei carbonizzo tanto noti e determinanti nella storia locale ma anche nazionale. Del percorso classico si parteciperà anche alla “realtà aumentata”, vivendo così l’esperienza di vivere in una gualchiera, in una tintoria del ‘400 e in quella attuale nonché al “confessionale” che consentirà di concludere il percorso di visita con una riflessione sulle abitudini e quindi sui comportamenti più o meno virtuosi che incidono sull’ambiente. Prenota
In caso di maltempo la visita potrà essere comunque effettuata. Si consiglia abbigliamento adeguato. Il percorso potrebbe subire variazioni. È possibile effettuare viste in lingua inglese e francese