I percorsi per i gruppi (G)

G1: Percorso classico “Alla Scoperta di Materia”
Durata
: 90 minuti
Argomenti: Più che di un museo tradizionale, MATERIA è uno strumento per formare la sensibilità ambientale e un nuovo modo per comunicare contenuti etici, storici, artistici oltre che tecnologici. L’acqua, protagonista del museo ed essenziale risorsa naturale, è raccontata sia al tempo della gualchiera come elemento fondamentale della feltratura, sia al tempo moderno in quanto essenziale ai processi tintori, energetici oltre che alla vita in genere. La struttura che contiene il museo e le sue parti esterne consentono quindi di raccontare anche la storia della Val di Bisenzio e di Prato in generale; sono state infatti utilizzate, fin dal medioevo, a fini produttivi, ospitando, in tempi diversi, un mulino a tre macine, una gualchiera, una ferriera, una ramiera e una stracciatura; furono poi aggiunti, nel Novecento, i corpi di fabbrica in cui furono collocati un carbonizzo ed una tintoria ancora oggi funzionante e nel primo decennio del 2000 anche un piccolo impianto idroelettrico visitabile durante il percorso visita. Per quanto riguarda la parte interna del museo, la nota dominante è la modernità. Le due principali attrazioni di carattere esperienziale son costituite dal Confessionale e dalla Realtà aumentata. Il primo, collocato nell’antico vano di una delle due macine, luogo in cui il visitatore è portato a riflettere sul proprio ruolo nell’inquinamento ambientale e al contempo a fare, ad alta voce, una promessa di un comportamento più virtuoso. La seconda è un’installazione che, attraverso la tecnica della realtà aumentata, trasporta invece il visitatore, in una sorta di viaggio nel tempo, conducendolo all’interno di una gualchiera medioevale, passando per una tintoria cinquecentesca, fino ai giorni nostri, all’interno dello stabilimento Gruppo Colle, per poi proiettarlo in una visione futura. Particolarmente significativi, sono i locali interrati del cosiddetto “inferno”, dove erano alloggiate le ruote idrauliche, uno splendido ritrecine in legno è ammirabile così come i rarissimi resti di una turbina in ghisa ad asse verticale, risalente alla fine dell’Ottocento. Nella parte esterna è possibile trovare una vecchia turbina Kaplan a pale fisse, e alcune storiche turbine quali la Girard e la Francis. Il museo, essendo privato, è aperto su prenotazione e i suoi incassi vengono interamente devoluti a Spes Docet O.n.l.u.s.. Il percorso, durante la presenza di mostre temporanee, potrà subire alcune modifiche per l’installazione stessa. Risulterà comunque un arricchimento della visita. Prenota

I seguenti percorsi saranno attivabili solo con la presenza di almeno 10 partecipanti (massimo 40). In caso di necessità, per informazioni e dettagli in merito, non esitate a scriverci

 

G2: Percorso tecnico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Il percorso classico, “Alla scoperta di Materia”, verrà integrato con approfondimenti legati alla progettazione, gestione ed all’organizzazione degli impianti tecnologici visitabili con il percorso e quindi si entrerà in dettagli tecnici quali aspetti elettronici, di automazione e controllo, nonché di domotica. Si approfondirà anche il funzionamento di un impianto idroelettrico potendolo vedere da vicino. In particolare, secondo il gruppo in visita, potranno quindi essere affrontati nello specifico gli aspetti tecnici qui accennati. Prenota

 

 

G3: Percorso fluviale
Durata: 90 minuti
Argomenti: Del percorso classico, “Alla scoperta di Materia”, verrà approfondito il filo conduttore dell’acqua. Questo tema verrà declinato passando attraverso gli usi che da sempre l’uomo fa di questa risorsa così essenziale per la vita. Sarà possibile capire come l’uomo sia riuscito a studiare e quindi a realizzare e inserire elementi antropici nel contesto che gli hanno consentito di sviluppare attività commerciali e industriali lungo i corsi d’acqua. Legandoci poi alla realtà museale racconteremo anche i vari usi che sono stati fatti nei secoli della forza motrice dell’acqua soprattutto nella Val di Bisenzio. Potendo costeggiare un tratto del corso del Fiume Bisenzio, una passeggiata consentirà di parlare della morfologia fluviale oltre che descrivere e mostrare le dinamiche sia naturali che indotte dalla presenza dell’uomo che si instaurano in un corso d’acqua. Prenota

G4: Percorso escursionistico
Durata:
a seconda del percorso scelto
Argomenti: Grazie alla collaborazione con Associazioni del territorio è possibile integrare il percorso classico con escursioni nelle aree collinari e montuose prossime a Materia che condurranno i visitatori persino all’interno della Foresta Acquerino Cantagallo oppure fino alla Visita della Rocca Cerbaia. Potrai quindi richiedere informazioni e vi verrà effettuata un’offerta adeguata alle vostre esigenze. Il costo potrà variare a seconda del percorso scelto ed in base alla presenza della Guida Ambientale Escursionistica che vi accompagnerà. Prenota

 

 


In caso di maltempo la visita potrà essere comunque effettuata. Si consiglia abbigliamento adeguato. Il percorso potrebbe subire variazioni. È possibile effettuare viste in lingua inglese  e francese

 

All Rights Reserved