Prenota la tua visita
Alla scoperta di Materia - Percorso classico
Durata: 90 minuti
Argomenti: Più che di un museo tradizionale, MATERIA è uno strumento per formare la sensibilità ambientale e un nuovo modo per comunicare contenuti etici, storici, artistici oltre che tecnologici. L’acqua, protagonista del museo ed essenziale risorsa naturale, è raccontata sia al tempo della gualchiera come elemento fondamentale della feltratura, sia al tempo moderno in quanto essenziale ai processi tintori, energetici oltre che alla vita in genere. La struttura che contiene il museo e le sue parti esterne consentono quindi di raccontare anche la storia della Val di Bisenzio e di Prato in generale; sono state infatti utilizzate, fin dal medioevo, a fini produttivi, ospitando, in tempi diversi, un mulino a tre macine, una gualchiera, una ferriera, una ramiera e una stracciatura; furono poi aggiunti, nel Novecento, i corpi di fabbrica in cui furono collocati un carbonizzo ed una tintoria ancora oggi funzionante e nel primo decennio del 2000 anche un piccolo impianto idroelettrico visitabile durante il percorso visita.
Per prenotare una visita guidata compila il form sottostante oppure scrivi a info@materiamuseum.it per ogni altro chiarimento o suggerimento.
Gli altri argomenti che possono essere approfonditi nelle nostre visite guidate:
La materia prima e le sue lavorazioni anche nel corso del tempo: mulino, gualchiera, ferriera, ramiera, stracciatura, carbonizzo e tintoria
L’acqua, forza motrice - inferno, margone, turbine
Realtà aumentata - gualchiera medievale, tintoria cinquecentesca, stabilimento moderno
L’evoluzione storica delle turbine
L’evoluzione storica della tintoria
Le energie rinnovabili: fotovoltaico e idroelettrico
Ingegneristica
Automazione e controllo
Domotica
Ambiente
I NOSTRI PERCORSI
Per le scuole (S)
Scuola dell’infanzia - S1
Scuole elementare - S2
Scuola media - S3
Scuola superiore-Istituti tecnici - S4
Per i gruppi (G)
Percorso classico - Alla scoperta di Materia - G1
Percorso tecnico - G2
Percorso fluviale - G3
Percorso escursionistico - G4