MATERIA rappresenta un nuovo modo di comunicare alcuni contenuti etici, storici, artistici e tecnologici. È infatti concepito come una sorta di museo-messaggio i cui contenuti, partendo dalla storia stessa del sito che lo ospita, si articolano in più direzioni che possono e devono necessariamente cambiare nel tempo per renderlo sempre nuovo e continuamente adattato ai nuovi contenuti e linguaggi più adeguati per trasmettere i suoi messaggi soprattutto alle nuove generazioni.
La filosofia di questo museo sta già nel nome: Museo dell’Arte Tintoria, delle Energie RInnovabili e dell’Ambiente, dove le parole “arte tintoria” possono essere lette insieme o separate, alludendo in un caso all’arte della tintoria o all’arte in senso letterale ed alla tintoria. L’acronimo stesso, letto testualmente, è un chiaro richiamo alla “materia prima” che, nel complesso di Gruppo Colle, viene, e veniva, lavorata sia che si trattasse di grano, di panni greggi, di ferro, di rame, di stracci, o più recentemente di fibre pregiate. L’acqua stessa, vero e proprio trait-d’union e principale protagonista del museo, può essere considerata una materia prima, sia al tempo della gualchiera – qui anticamente presente – in quanto elemento fondamentale della feltratura, sia in tempi moderni in quanto essenziale a tutti i processi tintori.Le due principali attrazioni, di carattere esperienziale, che connotano il museo, sono costituite dal Confessionale e dalla Realtà aumentata. MATERIA è quindi una sorta di manifesto della mission di Gruppo Colle, con le sue principali vocazioni, da quella più storica della tintoria a quella più recente dell’energia rinnovabile, ma entrambe declinate al rispetto ambientale. MATERIA nasce da un’idea di Gruppo Colle S.r.l. con la partecipazione di H2E S.r.l.

Alla scoperta di materia

Prenota la tua visita 

Contatti

Orari e tariffe

All Rights Reserved